(25)
(39)
(40)
(50)
(53)
(57)
(62)
(65)
(67)
(74)
PUBBLICAZIONI
CHRISTIAN CAMPANELLA
Riviste, saggi, monografie
1 San. Domenico: dal rilievo al recupero, in “Il teatro di Crema: passato e futuro”, Arti Grafiche Cremasche, Crema (Cr), 1987
2 Il degrado dei materiali da costruzione: il cotto, (dispensa) Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, 1989
3 La conservazione della pelle lapidea, in “Recuperare” n.50, Milano, 1990
4 Presente e futuro: conservazione e innovazione, in “Insula Fulcheria” n.20, Leva Arti Grafiche, Crema (Cr), 1990
5 Crema: monumenti e citta’; Cremona: la perdita della memoria; Piacenza: le mura, da baluardo a rudere, in “Aletheia” n.1, Alinea, Firenze, 1990.
6 La pelle lapidea dell’architettura storica: intonaci e coloriture, in “Insula Fulcheria”, n.20, Leva Arti Grafiche, Crema (Cr), 1990
7 Conoscenza e pianificazione: per una nuova cultura della conservazione, in “I nuovi strumenti di recupero edilizio”, atti del convegno, otare, Crema (Cr), 1991
8 Il nuovo concetto legislativo regionale: le leggi deroga, in “Aletheia” n.2, Firenze, 1991
9 Dalla parte del costruito: per un nuovo concetto di tutela, in DIECI n.1, Cremona, febbraio 1992
10 S. Agostino: contenitore a perdere o monumento da salvaguardare ?!, in “Per il Museo”, atti del Convegno, sez. PDS, Crema (Cr), gennaio 1992
11 La conservazione, il destino, in: “Storie passate, incogniti destini. Villa Stanga Borromeo a Farfengo” (a cura di), Fantigrafica, Cremona, aprile 1992
12 L’ex Convento di S. Domenico in Crema: vita, valori,….destini, in: Per il Teatro, atti del convegno, sez. PDS, Crema (Cr), marzo 1992
13 Aree dismesse e centro storico, in: Ananche n°1, Alinea, Firenze, marzo 1993
14 Il progetto di intervento, in: “La memoria ritrovata: la passerella dell’ex cotonificio dell’acqua a Legnano” (a cura di), Tipotecnica, S.Vittore Olona (Va), maggio 1993
15 La legislazione lombarda per i piani di recupero:la legge Verga e la legge Adamoli, in “La città nella città, 1930-1990: sessant’anni di contrapposizione tra costruito esistente e sviluppo urbano”, Dispensa n°50 della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
16 Il progetto in Villa Rusconi a Castano Primo: storia, conservazione, progetto, (a cura di), Publidea, Caronno, 1993.
17 Umidità: un aggiornamento sulle tecniche, in: Ananche n°5, Firenze, Alinea, marzo 1994.
18 Capitolato speciale per opere di conservazione e restauro, Pirola, Milano, settembre 1994.
19 SS. Egidio and Omobono church in Cremona. A methodology of integrated research for damp diagnosis in brick walls; a historical case of apparent rising damp, in: atti del convegno “4th International Conference non-Destructive Testing of Works Art”, Berlin, october, 1994.
20 L’alterazione cromatica del cotto: la caratterizzazione delle proprietà ottiche e fisiche della superficie mediante indagini non distruttive, il caso dei SS. Egidio ed Omobono, in: atti del convegno “Scienza e beni culturali: la pulitura delle superfici dell’architettura”, Bressanone (Bz),3-6 luglio 1995.
21 L’estere etilico dell’acido silicico. Come agisce e come si applica, in : Recupero e conservazione n°5, De Lettera Editore, Milano, agosto/settembre 1995.
22 Anamnesi ma non solo: dal rilievo al progetto ed oltre, in: Recupero e conservazione n°6, De Lettera Editore, Milano, ottobre/novembre 1995.
23 I monumenti storici come valore di memoria.., in : atti del convegno “Piano regolatore generale: un contributo al dibattito”, Crema (Cr), 16-23-30 gennaio 1996, Alleanza Progressista, Crema, giugno 1996.
24 Tecniche e materiali: scelte e controlli per il progetto di conservazione, in Il nuovo cantiere, n°1, anno XXXI, Tecniche nuove S.p.a., Milano, gennaio 1997
25 Capitolato speciale di appalto per opere di conservazione e restauro, Pirola, Milano, 1997.
26 Anamnesi: la conoscenza per il cantiere, in “Aletheia” n.9, Alinea, Firenze, 1997.
27 Il punto: quale progetto per il recupero dell’esistente?, in Recuperare l’edilizia, n°3, anno I, Alberto Greco Ed. Milano, maggio 1998
28 Analisi e conoscenza preventiva, in Recuperare l’edilizia, n°3, anno I, Alberto Greco Editore, Milano, 1998
29 Il progetto di conservazione: l’applicazione informatica (con M. otare, Toscani), in Mondo Autocad, n° 3, anno X, Franco Ziviani Editore, Milano, giugno 1998.
30 Centenario della nascita di Alvar Aalto (1898-1998) (con E. M. Ferrari), in AL,, n° 9 anno 20, Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, Milano, settembre 1998.
31 Capitolato speciale per opere di conservazione e restauro, NUOVA EDIZIONE, Pirola, Milano, novembre 1999.
32 L’approccio metodologico, in “Il Mulino sulla roggia Cavallina; dalla parte del costruito” (a cura di), Grafiche Rossi, Soresina (CR), aprile 2000.
33 Opere di conservazione e restauro, NUOVA EDIZIONE, Il sole24ore, Milano, settembre 2000.
34 Dal rilievo architettonico, al rilievo materico patologico. Problemi di codificazione e possibili criteri (con Tatiana Kirova), in Atti del Convegno, Il rilievo dei Beni Architettonici per la Conservazione, Napoli 15/17 aprile 1999; Kappa, Roma, 2000
35 Scelte, stime e costi, in G. Carbonara (a cura di), “Restauro architettonico e impianti”, UTET, Torino, 2001.
36 Conservazione del patrimonio costruito e delegiferazione, in: atti del Convegno, “Urbanistica ed edilizia tra liberismo e regolamentazione”, Grafica GM, spino d’Adda (Mi), 2002
37 Casa Fontana Silvestri: la conservazione della facciata, in: ARKOS, scienza e restauro n° 4. UTET, Milano, 2002.
38 Castel d’Ario … il castello recinto, Tipografia Commerciale, Mantova, 2003.
39 Obras de conservação e restauro arquitectónico: condiçóes técnicas especiais, Cãmera Municipal de Lisboa, otareiento Urbanistico e Reabilitação Urbana, Lisboa, dezembro 2003.
40 Il rilievo degli edifici: tecniche di restituzione grafica per il progetto di intervento, il Sole 24 Ore, Milano, febbraio 2004.
41 Metodi di datazione dell’edilizia storica: il Palazzo Baronale del Castello di Avio (Tn) (con S. Bortolotto), in Politecnico n 8: Beni Culturali e Politecnico di MILANO, Up. Point S.r.l., Milano, aprile 2004
42 - Basilica of Saint Peter martyr from Verona in S. Anastasia (Vr): structures geometric survey and photographic campaign fore the preservatione project, (con M. Tessoni, S. Bortolotto, E. Ciocchini, F. Zangheri), atti del XX International Symposium CIPA “International Cooperation to Save the world’s cultural Heritage”, Torino, 26 settembre – 1 ottobre 2005.
43 Quick survey system, (con M. Bondani, G. Toscani), atti del XX International Symposium CIPA “International Cooperation to Save the world’s cultural Heritage”, Torino, 26 settembre – 1 ottobre 2005.
44 Methods for dating historical buildings and verticality control of the Baronale Palace at Avio’s castle (Tn) atti del XX International Symposium CIPA “International Cooperation to Save the world’s cultural Heritage”, Torino, 26 settembre – 1 ottobre 2005.
45 Storia, cultura conoscenza per il progetto di intervento sul costruito, in U. Marossa, S. Rossi, “Il collegio dei padri gesuiti a Fidenza”, Torrazzi S.r.l, San Prospero (Pr), ottobre 2005.
46 Premessa al cap- III, in U. Marossa, S. Rossi, “Il collegio dei padri gesuiti a Fidenza”, Torrazzi S.r.l, San Prospero (Pr), ottobre 2005.
47 Basilica di S. Pietro Martire da Verona in S. Anastasia (VR): indagini preliminari per il progetto di conservazione. (con S. Bortolotto, E Ciocchini, F. Zangheri),
atti del congresso Nazionale IGIIC “Lo stato dell’arte 4, Nardini Editore, Siena, 28-30 settembre 2006.
48 Il Castello di Castel d’Ario, Mantova: nuovo sistema di risalita (con E Ciocchini), in Progettare per il costruito, a cura di M. Boriani, Città Studi, Novara, 2008.
49 Chiesa di San Pietro Martire in Santa Anastasia a Verona: intervento di conservazione dell’intero complesso basilicale. in Ars et Ratio, supplemento a Verona Fedele n° 49, Verona Fedele editrice, Verona, 2008
50 La Cattedrale di Crema: proposte progettuali, conservazione e nuove funzioni, gruppo Editoriale l’Espresso. Roma 2009
51 Castel d’Ario (Mn): il nuovo accesso al Palazzo Pretorio in: Ananche n. 58, Alinea, Firenze, ottobre 2009 (ISBN 1129-8219)
52 Casa Fontana Silvestri a Milano: intervento di conservazione del fronte principale in: Milano nei cantieri dell’arte www.milanoneicantieridellarte.it/interventi, Assimpredil-ANCE, 2009
53 Il mercato di Via Verdi a Crema: Il recupero delle pensiline e la riqualificazione dell’area mercatale, gruppo Editoriale l’Espresso. Roma 2010.
54 Monumenti itineranti, in A.L., Arti Grafiche Vertemati, Vimercate (MB), maggio 2010
55 Santa Anastasia, quando arte e fede tornano a risplendere, in: La Rivista , Grafiche Serenissima, Lodi, giugno 2010.
56 La casa dell’acqua, in: Virtus Loci. Memoria in corso II , Marsilio Editore, Venezia, 2010 - SBN 978-88-317-0835
57 Santa Anastasia a Verona: storia e restauri, a cura di (con Paola Marini), Editoriale Bertolazzi Stei, Verona, 2011 – ISBN 978-88-90645-40-2
58 I racconti delle pietre, in: Santa Anastasia a Verona: storia e restauri, Editoriale Bertolazzi Stei, Verona, 2011 – ISBN 978-88-90645-40-2
59 I restauri prima del restauro, in: Santa Anastasia a Verona: storia e restauri, Editoriale Bertolazzi Stei, Verona, 2011 – ISBN 978-88-90645-40-2
60 Il cantiere della conoscenza, (con M. Tessoni), in: Santa Anastasia a Verona: storia e restauri, Editoriale Bertolazzi Stei, Verona, 2011 – ISBN 978-88-90645-40-2
61 Le novità, con Consorzio S. Anastasia, in: Santa Anastasia a Verona: storia e restauri, Editoriale Bertolazzi Stei, Verona, 2011 – ISBN 978-88-90645-40-2
62 Santa Anastasia a Verona. Il cantiere della conoscenza, Editoriale Bertolazzi Stei, Verona, 2011 – ISBN 978-88-90645-42-6
63 Un approccio analitico per il progetto di intervento (con M. Tessoni), in Villa Vescovi, FAI-Edibus comunicazione, A1rcole (Vr), 2012 (abstract in english) - ISBN 978-88-97221-06-7
64 Nuovi impianti, antichi edifici parte 1, in Recupero e Conservazione, De Lettera Editore, Milano sett. 2012 (abstract in english) ISSN 1826-4202
65 Il progetto di Architettura per il costruito, esperienze oltre il restauro, Editoriale l’Espresso, Roma, 2012 – ISBN 9788891030207
66 Nuovi impianti, antichi edifici parte 2, in Recupero e Conservazione, De Lettera Editore, Milano nov. 2012 (abstract in english) ISSN 1826-4202
67 Due secoli di tutela: dagli stati pre-unitari alle leggi delega, Alinea editrice, Firenze, 2012 – ISBN 9788860557698
68 Villa dei Vescovi: conservazione e nuove funzioni, in Recupero e Conservazione (on-line), De Lettera Editore, Milano lug. 2013 (abstract in english) - ISSN 2283-7558
69 An Architectural Project for Existing Buildings. From Understanding To Writing, (con M. Borsotti), in Online Proceedings of Conference Built Heritage 2013: monitoring conservation management, Centro Beni Culturali del Politecnico di Milano, 18-20 novembre 2013, - ISBN 978-88-908961-0-1
70 Progettare per il costruito, in Architettura storica e terremoti a cura di C. Blasi, Wolters Kluwer, Assago (Mi), 2013 – ISBN 978-88-6750-152-6
71 Brera palace in Milan: the conservation project of the facades (con M. Tessoni), EDA International Journal on line, Aracne Editrice, Roma, 2014 - ISSN 2384-9576 (a stampa) 2035-7982 (elettronico)
72 Voce Diagnostica, Abbecedario, in Ananke n° 73, Alinea editrice, Fi, 2014, - ISSN: 1129-8219
73 An atlas of the “architectural project for existing buildings”. Towards the definition of matrices of conceptual skills, identified by four fundamental “design activities” (con M. Borsotti), in atti del convegno Heritage 2014 4th International Conference, Guimares (Portogallo), Green Lines Institute, e Book ISBN: 978-989-98013-7-
74 Il Mercato dei grani e dei lini. Crema, tipografia Trezzi, Crema 2015. ISBN 979-12-200-0090-1
Articoli su quotidiani o settimanali
1 Centro storico, passeggiate e riflessioni, Il NUOVO TORRAZZO, Crema 5 gennaio 1990
2 Quale centro storico? Considerazioni finali, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 17 febbraio 1990
3 La pelle dell'architettura storica -1-, IL NUOVO TORRAZZO, Crema. 7 aprile 1990
4 La pelle dell'architettura storica -2-, IL NUOVO TORRAZZO, Crema 14 aprile 1990
5 La pelle dell'architettura storica -3-, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 12 maggio 1990
6 La pelle dell'architettura storica -4-, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 26 maggio 1990
7 La pelle dell'archittetura storica -5-, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 2 giugno 1990
8 La pelle dell'architettura storica: intonaci e coloriture il secondo argomento del corso, IL NUOVO TORRAZZO, Crema 30 giugno 1990
9 La pelle dell'architettura storica: seconda sezione, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 6 ottobre 1990
10 La pelle dell'architettura storica: Primo incontro, IL NUOVO TORRAZZO, Crema 13 ottobre 1990
11 La pelle dell'architettura storica:G.Botticelli, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 20 ottobre 1990
12 La pelle dell'architettura storica. Botticelli conclude a Soncino, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 27 ottobre 1990.
13 La pelle dell'architettura storica.A palazzo Affaitati con Foina, IL NUOVO TORRAZZO, Crema 10 novembre 1990
14 I nuovi strumenti di recupero edilizio, IL NUOVO TORRAZZO, Crema 17 novembre 1990
15 Va di moda il "nuovo-antico", IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 24 novembre 1990
16 Nuovi usi, nuovi costumi, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 1 dicembre 1990
17 La pelle dell'architettura storica. Concluso il corso, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 7 dicembre 1990
18 Il decoro urbano, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 7 dicembre 1990
19 La pelle dell'architettura, ARTIGIANATO, Cremona, 28 gennaio 1991
20 I programmi del recupero edilizio, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 20 aprile 1991
21 Il caravanserraglio, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 6 luglio 1991.
22 Aree dismesse. Come recuperarle?, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 21 settembre 1991.
23 Che facciamo dell' ex Pan Electric e dell' ex Everest?, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 28 settembre 1991.
24 La ex filanda Meroni di Soncino, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 5 ottobre 1991.
25 Cascina Berselli: ricordo di storie, fatiche...macerie, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 28 dicembre 1991.
26 Mura Venete: la storia non si cancella, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 11 gennaio 1992.
27 L' osso di seppia: riflessioni sul restauro, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 7 novembre 1992
28 La cultura della conservazione, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 6 febbraio 1993
29 John Ruskin e le prime teorie sulla conservazione dei monumenti, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 7 agosto 1993
30 Quei conti senza l'oste, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 29 gennaio 1994.
31 I misteri di S.Omobono, LA PROVINCIA, Cremona, 29 aprile 1994.
32 Il teatro dov'era e com'era? Nell'anno delle nostalgie, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 23 luglio 1994.
33 S.Omobono chiesa riscoperta, LA PROVINCIA, Cremona, 7 dicembre 1994
34 Il San Domenico di Crema, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 30 settembre, 7-14-21-28 ottobre, 4-11-18-25 novembre, 9-16 dicembre 1995.
35 Dibattito sul Piano Regolatore, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 27 gennaio, 1996
36 Piano regolatore generale/1 - Vecchi e nuovi strumenti, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 11 maggio, 1996
37 Piano regolatore generale/2 - Centro storico: prime indicazioni, IL NUOVO TORRAZZO, Crema 18 maggio, 1996
38 Piano regolatore generale/3 - Centro storico: idee su cui discutere, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 25 maggio, 1996
39 Edifici cremaschi 1: Palazzo Barbara, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 23 novembre, 1996
40 Edifici cremaschi 2: Palazzo Tinti, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 30 novembre, 1996
41 Edifici cremaschi 3: gli Oratori di Montodine, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 7 dicembre, 1996
42 Edifici cremaschi 4: gli Oratori di Montodine, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 14 dicembre, 1996
43 All’insegna dello “status ante”, IL NUOVO TORRAZZO, Crema, 2 febbraio, 2002.
MICHELA TESSONI
- La foto aerea e le emergenze archeologiche, atti convegno “Tutela archeologica e pianificazione”, Ed. Graphital, Parma, 1989.
- Il progetto di conservazione - parte I, in “Il rilievo degli edifici; tecniche di restituzione grafica per il progetto del costruito”, C. Campanella, Ed. Il Sole 24 Ore, 2004
- Basilica of Saint Peter martyr from Verona in S. Anastasia (Vr): structures geometric survey and photographic campaign fore the preservatione project, (con C. Campanella, S. Bortolotto, E. Ciocchini, F. Zangheri), atti del XX International Symposium CIPA “International Cooperation to Save the world’s cultural Heritage”, Torino, 26 settembre – 1 ottobre 2005.
- Il cantiere della conoscenza (con C. Campanella) in “Santa Anastasia a Verona: storia e restauri”, Edit Bertolazzi Stei, Verona, 2011.
- Un approccio analitico per il progetto di intervento (con C. Campanella), in “Villa Vescovi”, FAI-Edibus comunicazione, Arcole (Vr), 2012 (abstract in english).
- Palazzo Brera a Milano. Il progetto di conservazione dei fronti esterni (con C. Campanella), EDA Esempi Di Architettura, Aracne Editrice, Roma 2014.